Scan date : 02/06/2024 13:04
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
02/0602h30>03h20 (0x23) documentaryitaStoria della medicinaitaUn approfondimento dedicato alla storia della farmacologia, attraverso lo studio di sostanze, terapie e idee rivoluzionarie che hanno salvato milioni di vite e trasformato per sempre il mondo."Nome episodio: Farmaci o veleni. "Numero episodio: 3.
02/0603h20>03h30 (0x96) further educationitaR.A.M.itaRadio Bari fu la prima radio che riprese le trasmissioni all'indomani dell'8 settembre del 1943. L'emittente diede un importante contributo nella diffusione degli ideali di liberazione nell'Italia occupata, nell'opera di coordinamento delle varie realtà resistenziali, nonché nel rapporto con le migliaia di soldati italiani prigionieri nei Paesi occupati dai nazisti."Nome episodio: Qui, Radio Bari.
02/0603h30>04h25 (0x23) documentaryitaViaggio in memoria di John Fitzgerald KennedyitaUn viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy."Attori: Edoardo Camurri. "Regista: Francesco Conversano, Nene Grignaffini.
02/0604h25>04h40 (0x96) further educationitaStoria in breveitaIl Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca."Nome episodio: La Serenissima Repubblica di Venezia.
02/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaMilly, Carlo Silva e Vito Molinari si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1976: Milly, Carlo Silva, Vito Molinari. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
02/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
02/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn viaggio indietro nel tempo che parte dal 1946, anno della nascita della Repubblica italiana. La professoressa Isabella Insolvibile aiuta a ricostruire la storia del nostro Paese, offrendo spunti di riflessione."Nome episodio: 1946: La nascita della Repubblica. "Numero episodio: 79. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
02/0606h40>07h10 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaAnalizziamo la vita e il ruolo sociale delle donne etrusche riscoprendo l'importanza che ha avuto Tanaquil, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco, nell'ascesa della città."Nome episodio: Le donne etrusche: l'alba dei diritti. "Numero episodio: 3. "Attori: Cristoforo Gorno.
02/0607h10>07h40 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaAnalizziamo le figure di Clodia, amante di Catullo, Giulia, figlia di Augusto e Messalina, moglie di Claudio, le cui vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume nella storia di Roma, tra la fine della repubblica e i primi decenni dell'impero."Nome episodio: Donne romane: tra scandali e potere. "Numero episodio: 4. "Attori: Cristoforo Gorno.
02/0607h40>08h30 (0x96) further educationitaIo sono VeneziaitaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale.
02/0608h30>08h50 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
02/0608h50>09h00 (0x23) documentaryitaScritto, letto, dettoitaGiovanni Paolo Fontana intervista lo storico Bruno Maida, che nella sua ultima opera descrive la situazione dei bambini e dei ragazzi di strada nell'Italia del dopoguerra."Nome episodio: Bruno Maida. "Attori: Giovanni Paolo Fontana.
02/0609h00>09h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn viaggio indietro nel tempo che parte dal 1946, anno della nascita della Repubblica italiana. La professoressa Isabella Insolvibile aiuta a ricostruire la storia del nostro Paese, offrendo spunti di riflessione."Nome episodio: 1946: La nascita della Repubblica. "Numero episodio: 79. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
02/0609h40>09h45 (0x96) further educationita1946: le donne al votoitaIl 30 gennaio 1945 il governo di Ivanoe Bonomi, costituito dai partiti del Comitato Nazionale di Liberazione, sancisce l'estensione del voto alle donne. Tra il marzo e l'aprile 1946 le elezioni amministrative costituiscono il primo banco di prova.
02/0609h45>09h55 (0x96) further educationitaL'assemblea costituenteitaIl 25 Giugno 1946, cinquecentocinquantasei parlamentari entrano nell'emiciclo dell'aula di Montecitorio. Si tratta dell'inizio della stesura della Costituzione della Repubblica italiana.
02/0609h55>11h00 (0x23) documentaryitaL'uomo del beneitaUn racconto dell'attività professionale di Franco Mandelli, illustre ematologo e storico presidente dell'AIL: Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma."Regista: Giancarlo Rolandi.
02/0611h00>12h00 (0x96) further educationitaNascita della RepubblicaitaSandro Bolchi ricostruisce in studio gli antefatti della nascita della Repubblica, ovvero il periodo che va dalla Liberazione nel '45 fino alla decisione di indire un referendum istituzionale contestuale al voto per l'Assemblea Costituente."Nome episodio: Prima parte: La vigilia. "Regista: Sandro Bolchi, Ermanno Olmi.
02/0612h00>12h55 (0x23) documentaryitaTelemacoitaPietro Sorace si reca a Grotta Ferrata, dove un gruppo di monaci greci fondò un monastero esarchico che, consacrato nell'anno 1024, prese il nome di colui che li aveva guidati."Numero episodio: 6.
02/0612h55>13h55 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaRaffaella Carrà e Paolo Villaggio si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1976: Raffaella Carrà, Paolo Villaggio. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
02/0613h55>14h00 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaL'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegno quotidiano al servizio del Paese e della legalità."Nome episodio: Tutti gli uomini del presidente. "Numero episodio: 2. "Regista: Agostino Pozzi.
02/0614h00>14h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
02/0614h20>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn viaggio indietro nel tempo che parte dal 1946, anno della nascita della Repubblica italiana. La professoressa Isabella Insolvibile aiuta a ricostruire la storia del nostro Paese, offrendo spunti di riflessione."Nome episodio: 1946: La nascita della Repubblica. "Numero episodio: 79. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
02/0615h00>15h55 (0x23) documentaryita5000 anni e più: La lunga storia dell'umanitàitaGrazie a scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali."Nome episodio: 1522: l'assedio di Rodi. "Numero episodio: 26.
02/0615h55>16h55 (0x23) documentaryita5000 anni e più: La lunga storia dell'umanitàitaJean François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici: seguiamo il racconto di un'incredibile avventura del sapere e del suo protagonista, genio autodidatta e padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo."Nome episodio: Egitto svelato: L'impresa di Champollion. "Numero episodio: 14.
02/0616h55>17h40 (0x96) further educationitaNascita della RepubblicaitaNel venticinquesimo anniversario del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, rievochiamo quelle storiche giornate in una serie composta da tre documentari, ognuno dei quali diretto da un grande nome del cinema o della televisione.
02/0617h40>17h55 (0x23) documentaryitaTelemacoitaUn approfondimento incentrato sulla donna e le sue battaglie, attraverso un percorso che inizia alla prima esperienza di voto. Scopriamo inoltre a chi apparteneva il volto di donna scelto per rappresentare la neonata Repubblica."Nome episodio: Il volto della Repubblica.
02/0617h55>18h35 (0x23) documentaryitaVolere votareitaNel referendum del 1946, le donne votano e vengono votate per la prima volta in Italia. Toccanti le testimonianze di donne che hanno vissuto in prima persona quel momento storico."Attori: Manuela Mandracchia, Alice Baldi, Benedetta Degli Innocenti.
02/0618h35>18h40 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
02/0618h40>19h30 (0x23) documentaryitaDue giugno 46: Il giorno che divenne festaitaSeguiamo le memorie, i ricordi, e le celebrazioni della giornata della Repubblica Italiana.
02/0619h30>19h35 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaL'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegno quotidiano al servizio del Paese e della legalità."Nome episodio: Tutti gli uomini del presidente. "Numero episodio: 2. "Regista: Agostino Pozzi.
02/0619h35>19h50 (0x23) documentaryitaTelemacoitaLa data storica del 2 giugno 1946 vide gli italiani scegliere quale forma dovesse avere lo Stato, tra monarchia e repubblica, a seguito della fine della Seconda Guerra Mondiale."Nome episodio: Re o repubblica.
02/0619h50>20h00 (0x96) further educationitaL'Italia è una RepubblicaitaDal 2 giugno 1946 ad oggi, tappe fondamentali e personaggi della nostra storia repubblicana.
02/0620h00>20h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
02/0620h20>20h30 (0x23) documentaryitaScritto, letto, dettoitaGiovanni Paolo Fontana intervista lo storico Bruno Maida, che nella sua ultima opera descrive la situazione dei bambini e dei ragazzi di strada nell'Italia del dopoguerra."Nome episodio: Bruno Maida. "Attori: Giovanni Paolo Fontana.
02/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Patrizia Gabrielli illustra a tre giovani ospiti di Paolo Mieli il ruolo delle donne nella Costituente italiana. I giovani propongono interventi e domande alla cattedratica per migliorare le proprie competenze."Nome episodio: Le donne della Costituente. "Numero episodio: 48. "Attori: Paolo Mieli, Patrizia Gabrielli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
02/0621h10>23h40 (0x12) adventure
western
war
itaLa caduta delle aquileitaGermania, 1918. Nelle forze aeree tedesche il tenente Bruno Stachel è considerato un paria, ma cerca di guadagnarsi l'onoreficenza più ambita, la più alta decorazione militare prussiana."Attori: George Peppard, James Mason, Ursula Andress. "Regista: John Guillermin.
02/0623h40>00h00 (0x23) documentaryitaTelemacoitaLa cronaca dei giorni in cui si attendevano i risultati del referendum istituzionale del 1946, con particolare riferimento al ruolo del ministro Romita e ai simboli che contraddistinguono tuttora la Repubblica italiana."Nome episodio: Nel nome della repubblica.
02/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
02/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
02/0600h25>01h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Patrizia Gabrielli illustra a tre giovani ospiti di Paolo Mieli il ruolo delle donne nella Costituente italiana. I giovani propongono interventi e domande alla cattedratica per migliorare le proprie competenze."Nome episodio: Le donne della Costituente. "Numero episodio: 48. "Attori: Paolo Mieli, Patrizia Gabrielli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
02/0601h05>01h55 (0x96) further educationitaIo sono VeneziaitaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale.
02/0601h55>02h25 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaAnalizziamo la vita e il ruolo sociale delle donne etrusche riscoprendo l'importanza che ha avuto Tanaquil, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco, nell'ascesa della città."Nome episodio: Le donne etrusche: l'alba dei diritti. "Numero episodio: 3. "Attori: Cristoforo Gorno.
03/0602h25>03h00 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaAnalizziamo le figure di Clodia, amante di Catullo, Giulia, figlia di Augusto e Messalina, moglie di Claudio, le cui vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume nella storia di Roma, tra la fine della repubblica e i primi decenni dell'impero."Nome episodio: Donne romane: tra scandali e potere. "Numero episodio: 4. "Attori: Cristoforo Gorno.
03/0603h00>03h30 (0x23) documentaryitaVolere votareitaNel referendum del 1946, le donne votano e vengono votate per la prima volta in Italia. Toccanti le testimonianze di donne che hanno vissuto in prima persona quel momento storico."Attori: Manuela Mandracchia, Alice Baldi, Benedetta Degli Innocenti.
03/0603h30>04h20 (0x23) documentaryitaDue giugno 46: Il giorno che divenne festaitaSeguiamo le memorie, i ricordi, e le celebrazioni della giornata della Repubblica Italiana.
03/0604h20>04h40 (0x96) further educationitaCome eravamoitaUn viaggio alla scoperta dei giovani, della moda, delle canzoni e della cronaca negli Sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'."Nome episodio: Giovani negli anni Sessanta.
03/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaRaffaella Carrà e Paolo Villaggio si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1976: Raffaella Carrà, Paolo Villaggio. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
03/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
03/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Patrizia Gabrielli illustra a tre giovani ospiti di Paolo Mieli il ruolo delle donne nella Costituente italiana. I giovani propongono interventi e domande alla cattedratica per migliorare le proprie competenze."Nome episodio: Le donne della Costituente. "Numero episodio: 48. "Attori: Paolo Mieli, Patrizia Gabrielli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
03/0606h40>07h45 (0x23) documentaryitaL'uomo del beneitaUn racconto dell'attività professionale di Franco Mandelli, illustre ematologo e storico presidente dell'AIL: Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma."Regista: Giancarlo Rolandi.
03/0607h45>08h40 (0x23) documentaryitaTelemacoitaPietro Sorace si reca a Grotta Ferrata, dove un gruppo di monaci greci fondò un monastero esarchico che, consacrato nell'anno 1024, prese il nome di colui che li aveva guidati."Numero episodio: 6.
03/0608h40>09h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
03/0609h00>09h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Patrizia Gabrielli illustra a tre giovani ospiti di Paolo Mieli il ruolo delle donne nella Costituente italiana. I giovani propongono interventi e domande alla cattedratica per migliorare le proprie competenze."Nome episodio: Le donne della Costituente. "Numero episodio: 48. "Attori: Paolo Mieli, Patrizia Gabrielli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
03/0609h40>12h10 (0x12) adventure
western
war
itaLa caduta delle aquileitaGermania, 1918. Nelle forze aeree tedesche il tenente Bruno Stachel è considerato un paria, ma cerca di guadagnarsi l'onoreficenza più ambita, la più alta decorazione militare prussiana."Attori: George Peppard, James Mason, Ursula Andress. "Regista: John Guillermin.
03/0612h10>13h05 (0x23) documentaryitaLa TV di Liliana CavaniitaNel 1965, in occasione del ventennale della Liberazione, Liliana Cavani realizza per la Rai un documentario inchiesta sulla partecipazione femminile alla lotta resistenziale."Nome episodio: La donna nella Resistenza. "Numero episodio: 6. "Attori: Liliana Cavani, Massimo Bernardini. "Regista: Massimo Latini.
03/0613h05>14h05 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaGianni Morandi e Massimo Raanieri si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato. Tra le canzoni: Non son degno di te, Vent'anni, Erba di casa mia, Ma chi se ne importa, L'amore è una cosa meravigliosa e Adagio veneziano."Nome episodio: 1976: Gianni Morandi, Massimo Ranieri. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
03/0614h05>14h10 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaNegli anni tragici dal 1943 al 1945, molti carabinieri si distinguono come argine al nazifascismo. Il più noto è Salvo D'Acquisto, che offrendo la sua giovane vita salva quella di 22 civili."Nome episodio: Racconti eroici. "Numero episodio: 1. "Regista: Agostino Pozzi.
03/0614h10>14h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
03/0614h30>15h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Patrizia Gabrielli illustra a tre giovani ospiti di Paolo Mieli il ruolo delle donne nella Costituente italiana. I giovani propongono interventi e domande alla cattedratica per migliorare le proprie competenze."Nome episodio: Le donne della Costituente. "Numero episodio: 48. "Attori: Paolo Mieli, Patrizia Gabrielli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
03/0615h05>16h15 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaLa morte di Edoardo il Confessore scatena la lotta per la successione al trono d'Inghilterra. Aroldo si impossessa della corona, ma il Duca Guglielmo di Normandia sostiene invece che spetti a lui."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: Venti di guerra. "Numero episodio: 19. "Attori: Alessandro Barbero.
03/0616h15>17h00 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaRipercorriamo la carriera e le vita di straordinari campioni dello sport attraverso il racconto di ostacoli e avversità. Parliamo dell'attaccante Gigi Riva."Nome episodio: Gigi Riva. "Numero episodio: 1. "Attori: Marco Tardelli.
03/0617h00>17h50 (0x96) further educationitaIl viaggio di Giovanni XXIII a Loreto e ad AssisiitaDocumentario sul primo viaggio in treno effettuato da un pontefice, nel 1962.
03/0617h50>18h00 (0x23) documentaryitaNoi c'eravamo: Corrispondenti dal fronte:Floyd GibbonsitaFloyd Gibbons, corrispondente di guerra per il Chicago Tribune dal fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, è uno dei primi e più famosi reporter e commentatori radiofonici.
03/0618h00>18h25 (0x23) documentaryitaSapere: i proverbi ieri e oggiitaLa storia e il significato del proverbio "L'uomo propone e Dio dispone"."Nome episodio: L'uomo propone e Dio dispone. "Attori: Tilde Capomazza.
03/0618h25>19h15 (0x96) further educationitaMille papaveri rossiitaLa missione segreta di Rudolf Hess, che intraprende un volo solitario verso l'Inghilterra."Nome episodio: La storia sotto inchiesta: Il segreto di Rudolf Hess.
03/0619h15>19h20 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
03/0619h20>19h25 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaNegli anni tragici dal 1943 al 1945, molti carabinieri si distinguono come argine al nazifascismo. Il più noto è Salvo D'Acquisto, che offrendo la sua giovane vita salva quella di 22 civili."Nome episodio: Racconti eroici. "Numero episodio: 1. "Regista: Agostino Pozzi.
03/0619h25>20h00 (0x23) documentaryitaRicette Q.B.itaSesta tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
03/0620h00>20h10 (0x96) further educationitaStoria in breveitaUno sguardo alla visione che il Regime fascista ha della donna italiana. Da una parte viene ereditata la cultura cattolica, dove le donne sono viste come madri e spose esemplare, dall'altra vengono coinvolte in diverse iniziative e attività."Nome episodio: Le donne e il Regime.
03/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
03/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Franco Cardini illustra a Paolo Mieli e a tre studenti ospiti in studio l'Iran di Khomeini. I giovani pongono poi domande e muovono osservazioni per migliorare le proprie conoscenze didattiche."Nome episodio: L'Iran di Khomeini. "Numero episodio: 45. "Attori: Paolo Mieli, Franco Cardini. "Regista: Elisabetta Pierelli.
03/0621h10>22h05 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaAlla scoperta di Pesaro, capitale italiana della cultura per il 2024. Nel capoluogo marchigiano, arte, musica, teatro e poesia appaiono in dialogo con il territorio e con la natura circostante, fonte di continua ispirazione."Nome episodio: La riviera delle Muse: Pesaro, capitale della cultura.
03/0622h05>23h00 (0x72) fine artsitaLa Roma di RaffaelloitaDocumentario dedicato alla Roma del Rinascimento, epoca di grande splendore artistico dovuto anche a Raffaello Sanzio, tra luci ed ombre. Con la testimonianza di autorevoli storici ed esperti."Regista: Graziano Conversano.
03/0623h00>00h00 (0x23) documentaryita5000 anni e più: La lunga storia dell'umanitàitaGrazie a scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali."Nome episodio: 1522: l'assedio di Rodi. "Numero episodio: 26.
03/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
03/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
03/0600h25>01h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Franco Cardini illustra a Paolo Mieli e a tre studenti ospiti in studio l'Iran di Khomeini. I giovani pongono poi domande e muovono osservazioni per migliorare le proprie conoscenze didattiche."Nome episodio: L'Iran di Khomeini. "Numero episodio: 45. "Attori: Paolo Mieli, Franco Cardini. "Regista: Elisabetta Pierelli.
03/0601h05>02h05 (0x23) documentaryita5000 anni e più: La lunga storia dell'umanitàitaJean François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici: seguiamo il racconto di un'incredibile avventura del sapere e del suo protagonista, genio autodidatta e padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo."Nome episodio: Egitto svelato: L'impresa di Champollion. "Numero episodio: 14.
04/0602h05>02h55 (0x96) further educationitaIl viaggio di Giovanni XXIII a Loreto e ad AssisiitaDocumentario sul primo viaggio in treno effettuato da un pontefice, nel 1962.
04/0602h55>03h45 (0x96) further educationitaMille papaveri rossiitaLa missione segreta di Rudolf Hess, che intraprende un volo solitario verso l'Inghilterra."Nome episodio: La storia sotto inchiesta: Il segreto di Rudolf Hess.
04/0603h45>04h10 (0x23) documentaryitaSapere: i proverbi ieri e oggiitaLa storia e il significato del proverbio "L'uomo propone e Dio dispone"."Nome episodio: L'uomo propone e Dio dispone. "Attori: Tilde Capomazza.
04/0604h10>04h40 (0x96) further educationitaViva la storiaitaC'è chi fa quello che ha sempre sognato e chi il primo lavoro che gli è capitato, chi si lamenta perché ne ha troppo e chi perché ne ha troppo poco. Ecco un argomento da sempre al centro delle nostre vite: lavorare."Nome episodio: Lavorare. "Attori: Linda Stroppa. "Regista: Maurizio Carta.
04/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaGianni Morandi e Massimo Raanieri si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato. Tra le canzoni: Non son degno di te, Vent'anni, Erba di casa mia, Ma chi se ne importa, L'amore è una cosa meravigliosa e Adagio veneziano."Nome episodio: 1976: Gianni Morandi, Massimo Ranieri. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
04/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
04/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Franco Cardini illustra a Paolo Mieli e a tre studenti ospiti in studio l'Iran di Khomeini. I giovani pongono poi domande e muovono osservazioni per migliorare le proprie conoscenze didattiche."Nome episodio: L'Iran di Khomeini. "Numero episodio: 45. "Attori: Paolo Mieli, Franco Cardini. "Regista: Elisabetta Pierelli.
04/0606h40>07h35 (0x23) documentaryitaLa TV di Liliana CavaniitaNel 1965, in occasione del ventennale della Liberazione, Liliana Cavani realizza per la Rai un documentario inchiesta sulla partecipazione femminile alla lotta resistenziale."Nome episodio: La donna nella Resistenza. "Numero episodio: 6. "Attori: Liliana Cavani, Massimo Bernardini. "Regista: Massimo Latini.
04/0607h35>08h35 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaGianni Morandi e Massimo Raanieri si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato. Tra le canzoni: Non son degno di te, Vent'anni, Erba di casa mia, Ma chi se ne importa, L'amore è una cosa meravigliosa e Adagio veneziano."Nome episodio: 1976: Gianni Morandi, Massimo Ranieri. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
04/0608h35>08h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
04/0608h55>09h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Franco Cardini illustra a Paolo Mieli e a tre studenti ospiti in studio l'Iran di Khomeini. I giovani pongono poi domande e muovono osservazioni per migliorare le proprie conoscenze didattiche."Nome episodio: L'Iran di Khomeini. "Numero episodio: 45. "Attori: Paolo Mieli, Franco Cardini. "Regista: Elisabetta Pierelli.
04/0609h35>10h30 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaAlla scoperta di Pesaro, capitale italiana della cultura per il 2024. Nel capoluogo marchigiano, arte, musica, teatro e poesia appaiono in dialogo con il territorio e con la natura circostante, fonte di continua ispirazione."Nome episodio: La riviera delle Muse: Pesaro, capitale della cultura.
04/0610h30>11h25 (0x72) fine artsitaLa Roma di RaffaelloitaDocumentario dedicato alla Roma del Rinascimento, epoca di grande splendore artistico dovuto anche a Raffaello Sanzio, tra luci ed ombre. Con la testimonianza di autorevoli storici ed esperti."Regista: Graziano Conversano.
04/0611h25>11h40 (0x96) further educationitaR.A.M.itaLa storia del quattordicesimo martire dell'eccidio della Storta, ufficialmente senza nome, che Harry Shindler rintraccia come Gabor Adler, alias John Armstrong, un agente segreto britannico."Nome episodio: La lista di Schindler: Il 14° Martire.
04/0611h40>12h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
04/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaLa TV di Liliana CavaniitaIl 4 maggio 1945 è il primo giorno di pace nella Francia liberata. La memoria dei testimoni."Nome episodio: Il giorno della pace. "Numero episodio: 7. "Attori: Liliana Cavani, Massimo Bernardini. "Regista: Massimo Latini.
04/0613h00>14h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaMarina Pagano e Romolo Valli si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1976: Marina Pagano e Romolo Valli. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
04/0614h00>14h05 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaContro il terrorismo di ogni colore e matrice, i carabinieri ingaggiano una lotta costante. Dal contrasto al terrorismo altoatesino negli anni 60, a quello politico degli anni di piombo, combattuto attraverso il Nucleo Speciale Antiterrorismo."Nome episodio: Tra piombo e terrore. "Numero episodio: 3. "Regista: Agostino Pozzi.
04/0614h05>14h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
04/0614h25>15h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Umberto Gentiloni, ospite in studio in compagnia di tre giovani laureati in Storia, illustra le fasi della liberazione della città di Roma a fine degli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale."Nome episodio: 1944: Roma città liberata. "Numero episodio: 131. "Attori: Paolo Mieli, Umberto Gentiloni. "Regista: Elisabetta Pierelli.
04/0615h05>16h10 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaUn approfondimento sulla battaglia di Stamford Bridge, avvenuta il 25 settembre 1066, che segna l'atto conclusivo dell'epoca vichinga in Inghilterra."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: L'Inghilterra sotto attacco. "Numero episodio: 20. "Attori: Alessandro Barbero.
04/0616h10>16h40 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaAnalizziamo la vita e il ruolo sociale delle donne etrusche riscoprendo l'importanza che ha avuto Tanaquil, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco, nell'ascesa della città."Nome episodio: Le donne etrusche: l'alba dei diritti. "Numero episodio: 3. "Attori: Cristoforo Gorno.
04/0616h40>17h15 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaAnalizziamo le figure di Clodia, amante di Catullo, Giulia, figlia di Augusto e Messalina, moglie di Claudio, le cui vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume nella storia di Roma, tra la fine della repubblica e i primi decenni dell'impero."Nome episodio: Donne romane: tra scandali e potere. "Numero episodio: 4. "Attori: Cristoforo Gorno.
04/0617h15>18h25 (0x23) documentaryitaLa Stagione dei BlitzitaGianni Minà ripropone la puntata di "Blitz" con ospiti principali il duo comico formato da Massimo Troisi e Roberto Benigni, che da lì a poco sarebbero arrivati nei cinema con il fiilm "Non ci resta che piangere"."Nome episodio: Massimo Troisi e Roberto Benigni. "Numero episodio: 7.
04/0618h25>19h20 (0x96) further educationitaMille papaveri rossiita1942: la situazione bellica e politica del Pacifico, con i giapponesi che dominavano mare e cielo."Nome episodio: La storia sotto inchiesta: Midway, quattro minuti di battaglia.
04/0619h20>19h25 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
04/0619h25>19h35 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaAnticipazione della puntata del programma "Nel secolo breve" interamente dedicata alla Liberazione di Roma del giugno 1944."Nome episodio: 1944: la primavera di Roma. "Numero episodio: 7.
04/0619h35>19h40 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaContro il terrorismo di ogni colore e matrice, i carabinieri ingaggiano una lotta costante. Dal contrasto al terrorismo altoatesino negli anni 60, a quello politico degli anni di piombo, combattuto attraverso il Nucleo Speciale Antiterrorismo."Nome episodio: Tra piombo e terrore. "Numero episodio: 3. "Regista: Agostino Pozzi.
04/0619h40>20h10 (0x23) documentaryitaRicette Q.B.itaSettima tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
04/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
04/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Maria Chiara Giorda, ospite in studio, illustra la figura di don Giovanni Bosco, filantropo torinese ottocentesco che dedicò la propria vita alla cura dei minori."Nome episodio: Don Giovanni Bosco. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli, Mariachiara Giorda. "Regista: Elisabetta Pierelli.
04/0621h10>22h40 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaAnticipazione della puntata del programma "Nel secolo breve" interamente dedicata alla Liberazione di Roma del giugno 1944."Nome episodio: 1944: la primavera di Roma. "Numero episodio: 7.
04/0622h40>23h40 (0x96) further educationitaItaliani con Paolo MieliitaLa vita e la carriera dell'attore Saturnino Manfredi, in arte Nino, attraverso le sue interviste televisive e le testimonianze di figli e collaboratori, nel centenario della sua nascita."Nome episodio: Nino Manfredi. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
04/0623h40>00h25 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaRipercorriamo la carriera e le vita di straordinari campioni dello sport attraverso il racconto di ostacoli e avversità. Parliamo dell'attaccante Gigi Riva."Nome episodio: Gigi Riva. "Numero episodio: 1. "Attori: Marco Tardelli.
04/0600h25>00h30 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
04/0600h30>00h50 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
04/0600h50>01h30 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Maria Chiara Giorda, ospite in studio, illustra la figura di don Giovanni Bosco, filantropo torinese ottocentesco che dedicò la propria vita alla cura dei minori."Nome episodio: Don Giovanni Bosco. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli, Mariachiara Giorda. "Regista: Elisabetta Pierelli.
04/0601h30>02h30 (0x23) documentaryitaLa TV di Liliana CavaniitaNel 1965, in occasione del ventennale della Liberazione, Liliana Cavani realizza per la Rai un documentario inchiesta sulla partecipazione femminile alla lotta resistenziale."Nome episodio: La donna nella Resistenza. "Numero episodio: 6. "Attori: Liliana Cavani, Massimo Bernardini. "Regista: Massimo Latini.
05/0602h30>03h40 (0x23) documentaryitaLa Stagione dei BlitzitaGianni Minà ripropone la puntata di "Blitz" con ospiti principali il duo comico formato da Massimo Troisi e Roberto Benigni, che da lì a poco sarebbero arrivati nei cinema con il fiilm "Non ci resta che piangere"."Nome episodio: Massimo Troisi e Roberto Benigni. "Numero episodio: 7.
05/0603h40>04h40 (0x96) further educationitaMille papaveri rossiita1942: la situazione bellica e politica del Pacifico, con i giapponesi che dominavano mare e cielo."Nome episodio: La storia sotto inchiesta: Midway, quattro minuti di battaglia.
05/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaMarina Pagano e Romolo Valli si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1976: Marina Pagano e Romolo Valli. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
05/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
05/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Maria Chiara Giorda, ospite in studio, illustra la figura di don Giovanni Bosco, filantropo torinese ottocentesco che dedicò la propria vita alla cura dei minori."Nome episodio: Don Giovanni Bosco. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli, Mariachiara Giorda. "Regista: Elisabetta Pierelli.
05/0606h40>07h35 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaAlla scoperta di Pesaro, capitale italiana della cultura per il 2024. Nel capoluogo marchigiano, arte, musica, teatro e poesia appaiono in dialogo con il territorio e con la natura circostante, fonte di continua ispirazione."Nome episodio: La riviera delle Muse: Pesaro, capitale della cultura.
05/0607h35>08h30 (0x72) fine artsitaLa Roma di RaffaelloitaDocumentario dedicato alla Roma del Rinascimento, epoca di grande splendore artistico dovuto anche a Raffaello Sanzio, tra luci ed ombre. Con la testimonianza di autorevoli storici ed esperti."Regista: Graziano Conversano.
05/0608h30>08h50 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
05/0608h50>09h30 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Maria Chiara Giorda, ospite in studio, illustra la figura di don Giovanni Bosco, filantropo torinese ottocentesco che dedicò la propria vita alla cura dei minori."Nome episodio: Don Giovanni Bosco. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli, Mariachiara Giorda. "Regista: Elisabetta Pierelli.
05/0609h30>11h00 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaAnticipazione della puntata del programma "Nel secolo breve" interamente dedicata alla Liberazione di Roma del giugno 1944."Nome episodio: 1944: la primavera di Roma. "Numero episodio: 7.
05/0611h00>11h30 (0x23) documentaryitaIl sacrificio di Salvo D'AcquistoitaGrazie alla struggente intervista alla madre registrata dalla Rai negli anni 60, alle testimonianze del fratello Alessandro D'Acquisto e del Generale dell'Arma Antonino Neosi, ricostruiamo le vicende di Salvo D'Acquisto.
05/0611h30>12h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
05/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaLa TV di Liliana CavaniitaNel 1965, in occasione del ventennale della Liberazione, Liliana Cavani realizza per la Rai un documentario inchiesta sulla partecipazione femminile alla lotta resistenziale."Nome episodio: La donna nella Resistenza. "Numero episodio: 6. "Attori: Liliana Cavani, Massimo Bernardini. "Regista: Massimo Latini.
05/0613h00>14h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaGiusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi e Walter Chiari si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi"."Nome episodio: 1976: Giusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi, Walter Chiari. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
05/0614h00>14h05 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaI carabinieri sono una presenza costante nella quotidianità dei cittadini italiani, ma anche nell'immaginario culturale e artistico della nazione. Ricorrente è la loro presenza in molte opere d'arte, nel cinema e nella televisione."Nome episodio: Lo spettacolo dell'Arma. "Numero episodio: 5. "Regista: Agostino Pozzi.
05/0614h05>14h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
05/0614h25>15h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaLa professoressa Maria Chiara Giorda, ospite in studio, illustra la figura di don Giovanni Bosco, filantropo torinese ottocentesco che dedicò la propria vita alla cura dei minori."Nome episodio: Don Giovanni Bosco. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli, Mariachiara Giorda. "Regista: Elisabetta Pierelli.
05/0615h05>15h55 (0x96) further educationitaIo sono VeneziaitaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale.
05/0615h55>17h20 (0x23) documentaryitaLe Frecce TricoloriitaLe storie più affascinanti, storicamente avvincenti e avventurose dell'Aeronautica Militare e, nello specifico, della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori."Regista: Stefano Salvati.
05/0617h20>18h15 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaPartiamo per un viaggio all scoperta della figura di Giuseppe Tucci, esploratore italiano di alto rilievo che condusse alcune spedizioni archeologiche in Tibet, India, Afghanistan e Iran."Nome episodio: Giuseppe Tucci. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
05/0618h15>19h05 (0x23) documentaryitaPiano Marshall: Italia oggiitaIl 5 giugno 1947 il segretario di stato degli Stati Uniti George Marshall presenta il piano per la ripresa europea, di conseguenza ha inizio la ricostruzione dell'Italia.
05/0619h05>19h10 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
05/0619h10>19h20 (0x23) documentaryitaPiano Marshall: Italia oggiitaIl 5 giugno 1947 il segretario di stato degli Stati Uniti George Marshall presenta il piano per la ripresa europea, di conseguenza ha inizio la ricostruzione dell'Italia.
05/0619h20>19h35 (0x23) documentaryitaTelemacoitaLuglio 1849. La Repubblica romana cade. Pochi mesi rivoluzionari spazzati via sotto i colpi dei francesi. Il potere del Papa è stato restaurato. Giuseppe Garibaldi, che a Roma aveva combattuto a difesa della Repubblica, è stato costretto alla fuga.
05/0619h35>19h40 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaI carabinieri sono una presenza costante nella quotidianità dei cittadini italiani, ma anche nell'immaginario culturale e artistico della nazione. Ricorrente è la loro presenza in molte opere d'arte, nel cinema e nella televisione."Nome episodio: Lo spettacolo dell'Arma. "Numero episodio: 5. "Regista: Agostino Pozzi.
05/0619h40>20h10 (0x23) documentaryitaRicette Q.B.itaLe ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
05/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
05/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Massimo Teodori, in compagnia di tre giovani laureati in Storia, illustra le vicende legate alle elezioni presidenziali americane del 1980, che videro contrapporsi Carter e Reagan."Nome episodio: Elezioni in America 1980: Reagan - Carter. "Numero episodio: 77. "Attori: Paolo Mieli, Massimo Teodori. "Regista: Elisabetta Pierelli.
05/0621h10>21h55 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaMarco Tardelli incontra il CT della Nazionale Luciano Spalletti. Il primo avversario di Luciano Spalletti è stato il calcio professionistico che a lungo non ha riconosciuto il suo talento."Nome episodio: Luciano Spalletti. "Numero episodio: 4. "Attori: Marco Tardelli.
05/0621h55>22h50 (0x23) documentaryitaPompei, l'ultima rivelazione: Il carroitaLe immagini inedite del carro cerimoniale restituiscono al mondo un nuovo capitolo della storia di Pompei, facendo rivivere agli spettatori le circostanze e gli ultimi istanti prima della tragedia."Attori: Massimo Osanna, Nunzio Fragliasso.
05/0622h50>23h40 (0x23) documentaryitaI giganti del QuirinaleitaCon la loro impeccabile uniforme e l'imponente statura, i Corazzieri sono da oltre settant'anni le Guardie d'Onore del Presidente della Repubblica, i tutori della sua sicurezza e un simbolo dello Stato italiano."Regista: Fabrizio Marini.
05/0623h40>00h50 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaLa morte di Edoardo il Confessore scatena la lotta per la successione al trono d'Inghilterra. Aroldo si impossessa della corona, ma il Duca Guglielmo di Normandia sostiene invece che spetti a lui."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: Venti di guerra. "Numero episodio: 19. "Attori: Alessandro Barbero.
05/0600h50>00h55 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
05/0600h55>01h15 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
05/0601h15>01h55 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Massimo Teodori, in compagnia di tre giovani laureati in Storia, illustra le vicende legate alle elezioni presidenziali americane del 1980, che videro contrapporsi Carter e Reagan."Nome episodio: Elezioni in America 1980: Reagan - Carter. "Numero episodio: 77. "Attori: Paolo Mieli, Massimo Teodori. "Regista: Elisabetta Pierelli.
05/0601h55>03h00 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaUn approfondimento sulla battaglia di Stamford Bridge, avvenuta il 25 settembre 1066, che segna l'atto conclusivo dell'epoca vichinga in Inghilterra."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: L'Inghilterra sotto attacco. "Numero episodio: 20. "Attori: Alessandro Barbero.
06/0603h00>03h55 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaPartiamo per un viaggio all scoperta della figura di Giuseppe Tucci, esploratore italiano di alto rilievo che condusse alcune spedizioni archeologiche in Tibet, India, Afghanistan e Iran."Nome episodio: Giuseppe Tucci. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
06/0603h55>04h40 (0x23) documentaryitaPiano Marshall: Italia oggiitaIl 5 giugno 1947 il segretario di stato degli Stati Uniti George Marshall presenta il piano per la ripresa europea, di conseguenza ha inizio la ricostruzione dell'Italia.
06/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaGiusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi e Walter Chiari si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi"."Nome episodio: 1976: Giusi Raspani Dandolo, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi, Walter Chiari. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
06/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
06/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Massimo Teodori, in compagnia di tre giovani laureati in Storia, illustra le vicende legate alle elezioni presidenziali americane del 1980, che videro contrapporsi Carter e Reagan."Nome episodio: Elezioni in America 1980: Reagan - Carter. "Numero episodio: 77. "Attori: Paolo Mieli, Massimo Teodori. "Regista: Elisabetta Pierelli.
06/0606h40>08h10 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaAnticipazione della puntata del programma "Nel secolo breve" interamente dedicata alla Liberazione di Roma del giugno 1944."Nome episodio: 1944: la primavera di Roma. "Numero episodio: 7.
06/0608h10>08h35 (0x96) further educationitaIl tempo e la storiaitaLa figura di Athanasius Kircher, gesuita tedesco morto a Roma nel 1680, è tra le più strabilianti del Diciassettesimo secolo: uomo di cultura straordinaria, pubblicò oltre quaranta opere dotte di altissimo valore."Nome episodio: Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto. "Attori: Michela Ponzani, Michela Catto. "Regista: Luca Mancini, Nicoletta Nesler.
06/0608h35>08h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
06/0608h55>09h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Massimo Teodori, in compagnia di tre giovani laureati in Storia, illustra le vicende legate alle elezioni presidenziali americane del 1980, che videro contrapporsi Carter e Reagan."Nome episodio: Elezioni in America 1980: Reagan - Carter. "Numero episodio: 77. "Attori: Paolo Mieli, Massimo Teodori. "Regista: Elisabetta Pierelli.
06/0609h35>10h30 (0x23) documentaryitaPompei, l'ultima rivelazione: Il carroitaLe immagini inedite del carro cerimoniale restituiscono al mondo un nuovo capitolo della storia di Pompei, facendo rivivere agli spettatori le circostanze e gli ultimi istanti prima della tragedia."Attori: Massimo Osanna, Nunzio Fragliasso.
06/0610h30>11h20 (0x23) documentaryitaI giganti del QuirinaleitaCon la loro impeccabile uniforme e l'imponente statura, i Corazzieri sono da oltre settant'anni le Guardie d'Onore del Presidente della Repubblica, i tutori della sua sicurezza e un simbolo dello Stato italiano."Regista: Fabrizio Marini.
06/0611h20>12h05 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaMarco Tardelli incontra il CT della Nazionale Luciano Spalletti. Il primo avversario di Luciano Spalletti è stato il calcio professionistico che a lungo non ha riconosciuto il suo talento."Nome episodio: Luciano Spalletti. "Numero episodio: 4. "Attori: Marco Tardelli.
06/0612h05>13h05 (0x23) documentaryitaLa TV di Liliana CavaniitaEsploriamo un documentario poco conosciuto che la regista Liliana Cavani firma nel 1965, in preparazione al suo film su Francesco d'Assisi, girato nel corso dell'anno successivo."Nome episodio: Gesù mio fratello. "Numero episodio: 9. "Attori: Liliana Cavani, Massimo Bernardini. "Regista: Massimo Latini.
06/0613h05>14h05 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
06/0614h05>14h10 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaDi fronte alle calamità, l'Italia ha sempre potuto contare sull'azione di soccorso dei carabinieri. Ripercorriamo alcuni casi storici, come le alluvioni del Polesine nel 1951 e quella di Firenze del 1966."Nome episodio: Quando una calamità. "Numero episodio: 4. "Regista: Agostino Pozzi.
06/0614h10>14h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
06/0614h30>15h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Massimo Teodori, in compagnia di tre giovani laureati in Storia, illustra le vicende legate alle elezioni presidenziali americane del 1980, che videro contrapporsi Carter e Reagan."Nome episodio: Elezioni in America 1980: Reagan - Carter. "Numero episodio: 77. "Attori: Paolo Mieli, Massimo Teodori. "Regista: Elisabetta Pierelli.
06/0615h10>16h05 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaAlla scoperta di Pesaro, capitale italiana della cultura per il 2024. Nel capoluogo marchigiano, arte, musica, teatro e poesia appaiono in dialogo con il territorio e con la natura circostante, fonte di continua ispirazione."Nome episodio: La riviera delle Muse: Pesaro, capitale della cultura.
06/0616h05>17h00 (0x72) fine artsitaLa Roma di RaffaelloitaDocumentario dedicato alla Roma del Rinascimento, epoca di grande splendore artistico dovuto anche a Raffaello Sanzio, tra luci ed ombre. Con la testimonianza di autorevoli storici ed esperti."Regista: Graziano Conversano.
06/0617h00>17h50 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
06/0617h50>18h30 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
06/0618h30>19h30 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento sull'espansione dell'Islam nel corso dei secoli, con uno sguardo rivolto all'eterogeneità dei paesi arabi, asiatici e africani di fede islamica e ai rapporti con la cultura europea."Nome episodio: Le frontiere di Allah. "Numero episodio: 1.
06/0619h30>19h35 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
06/0619h35>19h40 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaDi fronte alle calamità, l'Italia ha sempre potuto contare sull'azione di soccorso dei carabinieri. Ripercorriamo alcuni casi storici, come le alluvioni del Polesine nel 1951 e quella di Firenze del 1966."Nome episodio: Quando una calamità. "Numero episodio: 4. "Regista: Agostino Pozzi.
06/0619h40>20h10 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
06/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
06/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Emilio Gentile illustra al pubblico la nascita dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato ed animato dal futuro dittatore italiano Benito Mussolini nel 1919 e poi trasformatosi nel 1921 nel Partito Nazionale Fascista."Nome episodio: La nascita dei Fasci di Combattimento. "Numero episodio: 86. "Attori: Paolo Mieli, Emilio Gentile. "Regista: Elisabetta Pierelli.
06/0621h10>22h15 (0x96) further educationitaLa bussola e la clessidraitaUn approfondimento sullo sbarco in Normandia, l'operazione che le forze alleate realizzarono a partire dal 6 giugno del 1944, sotto il comando del generale statunitense Eisenhower."Nome episodio: Lo sbarco in Normandia. "Attori: Alessandro Barbero.
06/0622h15>23h25 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaIl re dell'Inghilterra anglosassone Aroldo II affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings, che ebbe luogo il 14 ottobre 1066."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: La battaglia di Hastings. "Numero episodio: 21. "Attori: Alessandro Barbero.
06/0623h25>00h20 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaAlla scoperta di Pesaro, capitale italiana della cultura per il 2024. Nel capoluogo marchigiano, arte, musica, teatro e poesia appaiono in dialogo con il territorio e con la natura circostante, fonte di continua ispirazione."Nome episodio: La riviera delle Muse: Pesaro, capitale della cultura.
06/0600h20>00h25 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
06/0600h25>00h45 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
06/0600h45>01h25 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Emilio Gentile illustra al pubblico la nascita dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato ed animato dal futuro dittatore italiano Benito Mussolini nel 1919 e poi trasformatosi nel 1921 nel Partito Nazionale Fascista."Nome episodio: La nascita dei Fasci di Combattimento. "Numero episodio: 86. "Attori: Paolo Mieli, Emilio Gentile. "Regista: Elisabetta Pierelli.
06/0601h25>02h20 (0x72) fine artsitaLa Roma di RaffaelloitaDocumentario dedicato alla Roma del Rinascimento, epoca di grande splendore artistico dovuto anche a Raffaello Sanzio, tra luci ed ombre. Con la testimonianza di autorevoli storici ed esperti."Regista: Graziano Conversano.
07/0602h20>03h10 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
07/0603h10>04h10 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento sull'espansione dell'Islam nel corso dei secoli, con uno sguardo rivolto all'eterogeneità dei paesi arabi, asiatici e africani di fede islamica e ai rapporti con la cultura europea."Nome episodio: Le frontiere di Allah. "Numero episodio: 1.
07/0604h10>04h40 (0x96) further educationitaViva la storiaitaIn questo appuntamento il tema principale che viene trattato è quello della bellezza. Si esplora la storia ricordando il primo concorso di bellezza in assoluto e, ovviamente, si svela l'identità di chi lo ha vinto."Nome episodio: Bellezza. "Attori: Linda Stroppa. "Regista: Maurizio Carta.
07/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
07/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
07/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Emilio Gentile illustra al pubblico la nascita dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato ed animato dal futuro dittatore italiano Benito Mussolini nel 1919 e poi trasformatosi nel 1921 nel Partito Nazionale Fascista."Nome episodio: La nascita dei Fasci di Combattimento. "Numero episodio: 86. "Attori: Paolo Mieli, Emilio Gentile. "Regista: Elisabetta Pierelli.
07/0606h40>07h40 (0x23) documentaryitaLa TV di Liliana CavaniitaEsploriamo un documentario poco conosciuto che la regista Liliana Cavani firma nel 1965, in preparazione al suo film su Francesco d'Assisi, girato nel corso dell'anno successivo."Nome episodio: Gesù mio fratello. "Numero episodio: 9. "Attori: Liliana Cavani, Massimo Bernardini. "Regista: Massimo Latini.
07/0607h40>08h25 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaMarco Tardelli incontra il CT della Nazionale Luciano Spalletti. Il primo avversario di Luciano Spalletti è stato il calcio professionistico che a lungo non ha riconosciuto il suo talento."Nome episodio: Luciano Spalletti. "Numero episodio: 4. "Attori: Marco Tardelli.
07/0608h25>08h45 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
07/0608h45>09h25 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Emilio Gentile illustra al pubblico la nascita dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato ed animato dal futuro dittatore italiano Benito Mussolini nel 1919 e poi trasformatosi nel 1921 nel Partito Nazionale Fascista."Nome episodio: La nascita dei Fasci di Combattimento. "Numero episodio: 86. "Attori: Paolo Mieli, Emilio Gentile. "Regista: Elisabetta Pierelli.
07/0609h25>10h30 (0x96) further educationitaLa bussola e la clessidraitaUn approfondimento sullo sbarco in Normandia, l'operazione che le forze alleate realizzarono a partire dal 6 giugno del 1944, sotto il comando del generale statunitense Eisenhower."Nome episodio: Lo sbarco in Normandia. "Attori: Alessandro Barbero.
07/0610h30>11h40 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaIl re dell'Inghilterra anglosassone Aroldo II affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings, che ebbe luogo il 14 ottobre 1066."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: La battaglia di Hastings. "Numero episodio: 21. "Attori: Alessandro Barbero.
07/0611h40>12h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
07/0612h00>12h55 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1952. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: 1952. "Attori: Marco Bertozzi.
07/0612h55>13h55 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaAlcuni personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive durante la loro carriera nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Enzo Tortora, Maria Grazia Buccella. "Attori: Carlo Conti, Maria Grazia Buccella, Enzo Tortora. "Regista: Paolo Beldì.
07/0613h55>14h00 (0x22) news magazineitaGli imperdibiliitaSpazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto."Regista: Francesco Pennacchia.
07/0614h00>14h05 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaLa criminalità organizzata, presente in varie parti d'Italia, ovunque trova un forte contrasto nell'azione dei carabinieri. In Calabria, l'Arma si oppone al potere della 'ndrangheta, in Campania alla Camorra, arrestandone i principali latitanti."Nome episodio: Contro le mafie. "Numero episodio: 6. "Regista: Agostino Pozzi.
07/0614h05>14h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
07/0614h25>15h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Emilio Gentile illustra al pubblico la nascita dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato ed animato dal futuro dittatore italiano Benito Mussolini nel 1919 e poi trasformatosi nel 1921 nel Partito Nazionale Fascista."Nome episodio: La nascita dei Fasci di Combattimento. "Numero episodio: 86. "Attori: Paolo Mieli, Emilio Gentile. "Regista: Elisabetta Pierelli.
07/0615h05>16h05 (0x23) documentaryitaPippo Baudo, la cultura si fa spettacoloitaUn viaggio nella carriera televisiva del famoso conduttore Pippo Baudo. Oltre ai numerosi programmi della domenica guidati dal suo carisma, Pippo Baudo ha portato in televisione temi difficili della storia contemporanea e dato spazio alla cultura.
07/0616h05>16h55 (0x96) further educationitaItaliani con Paolo MieliitaLa storia professionale e personale, le sfide e le battaglie di Fernando Aiuti, medico infettivologo che ha legato per sempre il suo nome alla battaglia contro l'AIDS raccontata dalle immagini ma anche attraverso i ricordi dei familiari."Nome episodio: Fernando Aiuti. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
07/0616h55>17h50 (0x23) documentaryitaVideosera: L'estate del signor a/zitaUn reportage a cura di Roberto Cacciaguerra e Nico Naldini per 'Videosera' che ritrae una tipica giornata romana nell'estate del 1978.
07/0617h50>18h35 (0x23) documentaryitaRitorno al presenteitaNegli anni 70 del 900 si diffonde il fenomeno delle comuni. Giovani scelgono di vivere insieme rifiutando la famiglia tradizionale, originando una varietà di esperienze molto diverse tra loro: comuni proletarie, femministe, libertarie, o spirituali."Nome episodio: Il sogno Garibaldino e le comuni.
07/0618h35>18h40 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
07/0618h40>19h35 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn viaggio alla scoperta dello Yemen, noto agli antichi romani come Arabia Felix per via dei suoi lucrosi e intensi traffici commerciali, che spinsero Augusto a tentare la conquista del territorio."Nome episodio: Arabia Felix. "Numero episodio: 2.
07/0619h35>19h40 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaLa criminalità organizzata, presente in varie parti d'Italia, ovunque trova un forte contrasto nell'azione dei carabinieri. In Calabria, l'Arma si oppone al potere della 'ndrangheta, in Campania alla Camorra, arrestandone i principali latitanti."Nome episodio: Contro le mafie. "Numero episodio: 6. "Regista: Agostino Pozzi.
07/0619h40>20h10 (0x23) documentaryitaRicette Q.B.itaRiscopriamo le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
07/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
07/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl romanzo che ha valso a Edith Wharton, prima volta a una scrittrice, il premio Pulitzer, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia dell'America che si libera dai rigidi corsetti per correre verso la modernità."Nome episodio: L'età dell'innocenza. L'America di Edith Wharton. "Numero episodio: 27. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
07/0621h10>21h40 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaUn approfondimento sulle figure di Elena e Costanza, madre e figlia dell'imperatore Costantino. Elena, di umile condizione, grazie all'ascesa del figlio assunse il ruolo di imperatrice madre."Nome episodio: Elena: la santa imperatrice. "Numero episodio: 5. "Attori: Cristoforo Gorno.
07/0621h40>22h15 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaScopriamo la storia di Teodora, figlia del domatore di orsi del circo di Costantinopoli, attrice, danzatrice, forse prostituta, avventuriera, mistica, infine imperatrice in una posizione di fatto paritaria rispetto al marito Giustiniano."Nome episodio: Teodora: dai bassifondi all'impero. "Numero episodio: 6. "Attori: Cristoforo Gorno.
07/0622h15>23h05 (0x96) further educationitaIo sono VeneziaitaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale.
07/0623h05>23h55 (0x23) documentaryitaLa montagna di IlioitaDa qualche parte, tra le Dolomiti Bellunesi, esiste una valle persa tra le nuvole: Le Pale di San Lucano. Senza che nessuno lo sapesse, Ilio De Biasio ha effettuato le prime spettacolari scalate di queste pareti sconosciute."Regista: Michele Coppari, Francesca Zannoni.
07/0623h55>00h10 (0x96) further educationitaSulle orme di Gerda TaroitaScopriamo insieme la tragica e avventurosa vita di Gerda Taro, la fotogiornalista che con sprezzo del pericolo ha rivoluzionato la fotografia del Novecento. Gerda Taro riesce a mettere in scena la tragedia della guerra civile spagnola."Regista: Camille Ménager.
07/0600h10>00h15 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
07/0600h15>00h35 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
07/0600h35>01h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl romanzo che ha valso a Edith Wharton, prima volta a una scrittrice, il premio Pulitzer, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia dell'America che si libera dai rigidi corsetti per correre verso la modernità."Nome episodio: L'età dell'innocenza. L'America di Edith Wharton. "Numero episodio: 27. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
07/0601h10>02h15 (0x23) documentaryitaL'uomo del beneitaUn racconto dell'attività professionale di Franco Mandelli, illustre ematologo e storico presidente dell'AIL: Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma."Regista: Giancarlo Rolandi.
08/0602h15>03h10 (0x23) documentaryitaTelemacoitaPietro Sorace si reca a Grotta Ferrata, dove un gruppo di monaci greci fondò un monastero esarchico che, consacrato nell'anno 1024, prese il nome di colui che li aveva guidati."Numero episodio: 6.
08/0603h10>04h05 (0x23) documentaryitaVideosera: L'estate del signor a/zitaUn reportage a cura di Roberto Cacciaguerra e Nico Naldini per 'Videosera' che ritrae una tipica giornata romana nell'estate del 1978.
08/0604h05>05h00 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn viaggio alla scoperta dello Yemen, noto agli antichi romani come Arabia Felix per via dei suoi lucrosi e intensi traffici commerciali, che spinsero Augusto a tentare la conquista del territorio."Nome episodio: Arabia Felix. "Numero episodio: 2.
08/0605h00>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaAlcuni personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive durante la loro carriera nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Enzo Tortora, Maria Grazia Buccella. "Attori: Carlo Conti, Maria Grazia Buccella, Enzo Tortora. "Regista: Paolo Beldì.
08/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
08/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
08/0606h40>07h30 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaRitratti di diversi personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia, attraverso le interviste a familiari e gli approfondimenti degli esperti."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
08/0607h30>08h30 (0x96) further educationitaL'Italia della RepubblicaitaLe tappe storiche e i meccanismi che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana: la politica e i suoi protagonisti, le ideologie e il contesto internazionale, l'economia e il mondo del lavoro."Attori: Paolo Mieli.
08/0608h30>08h50 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
08/0608h50>09h30 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
08/0609h30>10h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
08/0610h30>11h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
08/0611h30>11h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
08/0611h55>12h00 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
08/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaI personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana."Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
08/0613h00>13h55 (0x23) documentaryitaE compagnia bellaitaLa 'compagnia' dell' Accademia d'Arte Drammatica degli anni Quaranta e Cinquanta: gli ex allievi Monica Vitti, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Elio Pandolfi ed altri rievocano i loro esordi."Attori: Mara Venier, Enrico Vaime.
08/0613h55>14h00 (0x22) news magazineitaGli imperdibiliitaSpazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto."Regista: Francesco Pennacchia.
08/0614h00>14h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
08/0614h20>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
08/0615h00>16h00 (0x96) further educationita1939-1945: La Seconda Guerra MondialeitaCon 50 milioni di morti e con la tragedia dell'Olocausto, la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno spartiacque nella storia contemporanea e un monito per tenere vive la memoria e l'aspirazione alla pace."Attori: Paolo Mieli.
08/0616h00>17h00 (0x96) further educationitaTestimoni del tempoitaIl racconto italiano tra Novecento e nuovo Millennio con le voci di autorevoli personaggi, organizzato in lezioni e conversazioni con registi, giuristi, linguisti, storici."Regista: Silvia Calandrelli.
08/0617h00>17h50 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaUn viaggio nell'incomparabile ricchezza del paese, tra storia, arte e cultura, attraverso tutte le regioni italiane. Documentari girati in alta definizione per raccontare lo straordinario patrimonio italiano.
08/0617h50>18h30 (0x72) fine artsitaMemo: L'agenda culturaleitaAgenda culturale settimanale dedicata alla produzione artistica, alle mostre e ad altri eventi del panorama italiano."Attori: Nicola Lagioia.
08/0618h30>19h30 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
08/0619h30>19h35 (0x20) news
current affairs (general)
itaNewsitaLe principali notizie del momento a cura della redazione della rete RaiNews24. Aggiornamenti ed approfondimenti riguardanti politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
08/0619h35>20h05 (0x23) documentaryitaVoci di una terra: BasilicataitaAlla scoperta della Basilica, della sua storia e delle espressioni culturali dei suoi abitanti. Un viaggio tra le pendici dei suoi monti e le mura delle sue case, chiese e castelli per meglio capire l'unicità di questa parte d'Italia."Regista: Federico Cataldi.
08/0620h05>20h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
08/0620h25>20h30 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
08/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
08/0621h10>22h10 (0x23) documentaryitaI mondi di ieriitaApprofondiamo la Storia insieme ai significati che la percorrono e che ancora oggi possono insegnarci qualcosa. Attraverso l'ausilio di immagini di repertorio, ragionano su alcuni eventi di ieri che continuano a far risuonare qualcosa nel presente."Attori: Edoardo Camurri. "Regista: Claudio Del Signore.
08/0622h10>22h55 (0x96) further educationitaInferno nei mariitaDall'ascesa del Wolfpack alla vittoria nel Pacifico, riviviamo il racconto di una guerra invisibile: quella combattuta tra i più grandi sottomarini della Seconda Guerra Mondiale."Attori: Tannar Gillespie, Liam Herring, Jesse Irving. "Regista: Ian Herring.
08/0622h55>23h00 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
08/0623h00>00h00 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
08/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaNewsitaLe principali notizie del momento a cura della redazione della rete RaiNews24. Aggiornamenti ed approfondimenti riguardanti politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
08/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
08/0600h25>01h05 (0x96) further educationitaMaestriitaCosì come il Maestro Manzi portà la scuola nelle case degli italiani, oggi, nell'età più tecnologica della storia, un programma che propone due lezioni di accademici e divulgatori, rivolte a tutti gli studenti degli istituti superiori."Attori: Edoardo Camurri. "Regista: Stefano Brunozzi.
08/0601h05>01h45 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
08/0601h45>03h00 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
09/0603h00>03h50 (0x96) further educationita1939-1945: La Seconda Guerra MondialeitaCon 50 milioni di morti e con la tragedia dell'Olocausto, la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno spartiacque nella storia contemporanea e un monito per tenere vive la memoria e l'aspirazione alla pace."Attori: Paolo Mieli.
09/0603h50>04h30 (0x96) further educationitaTestimoni del tempoitaIl racconto italiano tra Novecento e nuovo Millennio con le voci di autorevoli personaggi, organizzato in lezioni e conversazioni con registi, giuristi, linguisti, storici."Regista: Silvia Calandrelli.
09/0604h30>05h30 (0x23) documentaryitaE compagnia bellaitaLa 'compagnia' dell' Accademia d'Arte Drammatica degli anni Quaranta e Cinquanta: gli ex allievi Monica Vitti, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Elio Pandolfi ed altri rievocano i loro esordi."Attori: Mara Venier, Enrico Vaime.
09/0605h30>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0606h40>07h30 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaRitratti di diversi personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia, attraverso le interviste a familiari e gli approfondimenti degli esperti."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
09/0607h30>08h30 (0x96) further educationitaL'Italia della RepubblicaitaLe tappe storiche e i meccanismi che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana: la politica e i suoi protagonisti, le ideologie e il contesto internazionale, l'economia e il mondo del lavoro."Attori: Paolo Mieli.
09/0608h30>08h50 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0608h50>09h30 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0609h30>10h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
09/0610h30>11h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
09/0611h30>11h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0611h55>12h00 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
09/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaI personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana."Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
09/0613h00>13h55 (0x23) documentaryitaE compagnia bellaitaLa 'compagnia' dell' Accademia d'Arte Drammatica degli anni Quaranta e Cinquanta: gli ex allievi Monica Vitti, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Elio Pandolfi ed altri rievocano i loro esordi."Attori: Mara Venier, Enrico Vaime.
09/0613h55>14h00 (0x22) news magazineitaGli imperdibiliitaSpazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto."Regista: Francesco Pennacchia.
09/0614h00>14h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0614h20>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0615h00>16h00 (0x96) further educationita1939-1945: La Seconda Guerra MondialeitaCon 50 milioni di morti e con la tragedia dell'Olocausto, la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno spartiacque nella storia contemporanea e un monito per tenere vive la memoria e l'aspirazione alla pace."Attori: Paolo Mieli.
09/0616h00>17h00 (0x96) further educationitaTestimoni del tempoitaIl racconto italiano tra Novecento e nuovo Millennio con le voci di autorevoli personaggi, organizzato in lezioni e conversazioni con registi, giuristi, linguisti, storici."Regista: Silvia Calandrelli.
09/0617h00>17h50 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaUn viaggio nell'incomparabile ricchezza del paese, tra storia, arte e cultura, attraverso tutte le regioni italiane. Documentari girati in alta definizione per raccontare lo straordinario patrimonio italiano.
09/0617h50>18h30 (0x72) fine artsitaMemo: L'agenda culturaleitaAgenda culturale settimanale dedicata alla produzione artistica, alle mostre e ad altri eventi del panorama italiano."Attori: Nicola Lagioia.
09/0618h30>19h30 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
09/0619h30>19h35 (0x20) news
current affairs (general)
itaNewsitaLe principali notizie del momento a cura della redazione della rete RaiNews24. Aggiornamenti ed approfondimenti riguardanti politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
09/0619h35>20h05 (0x23) documentaryitaVoci di una terra: BasilicataitaAlla scoperta della Basilica, della sua storia e delle espressioni culturali dei suoi abitanti. Un viaggio tra le pendici dei suoi monti e le mura delle sue case, chiese e castelli per meglio capire l'unicità di questa parte d'Italia."Regista: Federico Cataldi.
09/0620h05>20h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0620h25>20h30 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
09/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0621h10>22h10 (0x23) documentaryitaI mondi di ieriitaApprofondiamo la Storia insieme ai significati che la percorrono e che ancora oggi possono insegnarci qualcosa. Attraverso l'ausilio di immagini di repertorio, ragionano su alcuni eventi di ieri che continuano a far risuonare qualcosa nel presente."Attori: Edoardo Camurri. "Regista: Claudio Del Signore.
09/0622h10>22h55 (0x96) further educationitaInferno nei mariitaDall'ascesa del Wolfpack alla vittoria nel Pacifico, riviviamo il racconto di una guerra invisibile: quella combattuta tra i più grandi sottomarini della Seconda Guerra Mondiale."Attori: Tannar Gillespie, Liam Herring, Jesse Irving. "Regista: Ian Herring.
09/0622h55>23h00 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
09/0623h00>00h00 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
09/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaNewsitaLe principali notizie del momento a cura della redazione della rete RaiNews24. Aggiornamenti ed approfondimenti riguardanti politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
09/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0600h25>01h05 (0x96) further educationitaMaestriitaCosì come il Maestro Manzi portà la scuola nelle case degli italiani, oggi, nell'età più tecnologica della storia, un programma che propone due lezioni di accademici e divulgatori, rivolte a tutti gli studenti degli istituti superiori."Attori: Edoardo Camurri. "Regista: Stefano Brunozzi.
09/0601h05>01h45 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0601h45>03h00 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.